Autori
|
-
Riccò, Annibale
- [Responsabilità principale]
- [Autore]
(Visualizza dettaglio)
Tipo Authority
|
Autore persona
|
Date
|
1844-1919
|
Qualifica
|
Astronomo
|
Paese
|
Italia
|
Biografia
|
Nato a Modena il 14 Settembre 1844; morto a Roma il 23 Settembre 1919.
Si laureò in Ingegneria nel 1868 presso l’Università di Milano ed a Modena, nello stesso anno, in Scienze Naturali. Entrato subito dopo la laurea come Assistente presso l’Osservatorio di Modena, vi rimase per dieci anni. Nello stesso periodo ottenne: nel 1871 la libera docenza in Geodesia e nel 1877, per incarico, l’insegnamento della Geodesia presso l’Università di Modena. Nel 1878 vinse la cattedra di Fisica tecnica alla Scuola d’Ingegneria di Napoli e, due anni dopo, ottenne la stessa cattedra presso l’Università di Palermo. Nominato nel 1880 Primo Astronomo presso l’Osservatorio di Palermo, successe nel 1889 a Gaetano Cacciatore nella direzione di quell’Osservatorio. Nel 1890 fu chiamato a coprire la cattedra di Astrofisica (unica in Italia) presso l’Università di Catania ed alla direzione del nuovo Osservatorio di quella città, carica che mantenne sino alla morte.
Fu Astronomo, Geofisico e Meteorologo. Come Astronomo, si occupò di spettroscopia solare, argomento sul quale pubblicò diversi lavori, e dell’avvio del progetto Carte du Ciel per la zona affidata a Catania. Come Geofisico, si dedicò alla Meteorologia e alla Sismologia.
Fu Rettore dell’Università di Catania, membro dell’Accademia dei Lincei e di numerosissime accademie ed associazioni nazionali ed estere. Ottenne il Premio per l’Astronomia dell’Accademia dei Lincei, la medaglia d’oro per l’Astrofisica dell’Accademia di Francia, e la medaglia Janssen della Società Astronomica di Francia.
|
Note
|
http://viaf.org/viaf/49978444
|
|