L'*vso della squadra mobile con la quale per teorica, & pratica si misura geometricamente ogni distanza, altezza, e profondità; s'impara à perticare, liuellare, & pigliare in disegno le città, paesi & prouincie. Il tutto con le sue dimostrationi intagliate in rame. Da Ottauio Fabri data in luce
In Padova : appresso Pietro Bertelli, 1615
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | L'*vso della squadra mobile con la quale per teorica, & pratica si misura geometricamente ogni distanza, altezza, e profondità; s'impara à perticare, liuellare, & pigliare in disegno le città, paesi & prouincie. Il tutto con le sue dimostrationi intagliate in rame. Da Ottauio Fabri data in luce. - In Padova : appresso Pietro Bertelli, 1615. - 56, [4] c., [1] c. di tav. ripieg. : ill. calcogr. ; 4º |
Note |
Cors. ; rom. - Segn.: A-P4. - Front. in cornice calcogr. - Emblema xilogr. di Fortunio Liceti (Mercurio insegue Pan; motto: Fortasse licebit) in fine. - Iniziali e fregi xilogr. - Var. B: c. P1r numerata 57 e vignetta xilogr. (Ruota con intorno iniziali HBDF) in luogo dell'emblema a c. P4r.
|
Titolo di rinvio |
|
Autori |
|
Paese | |
Lingua | |
Impronta |
|
ID scheda | 134864 |
Permalink | https://opac.inaf.it/?ids=134864 |
Biblioteca | Inv. | Collocazione | Note | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|---|
OARM | BPS6100 | BPS / X D 24 | 1 v. | Non ammesso al prestito | Non disponibile | Nessuna |