Note
|
Riferimenti: IGI 7600; Hain 4; GW M31860; Essling 889; Rhodes, Catalogo del Fondo librario antico della Fondazione Giorgio Cini, P63; ISTC ip00435000. - Titolo dell'occhietto; di Pietro d'Abano, il cui nome si ricava dall'intitolazione a carta A2r; a cura di Franciscus Argilagnes, autore della lettera di dedica al lettore a carta A1v. - Colophon a carta 2K9r; forme contratte nel colophon; registro e marca xilografica (K281) a carta 2K9v. - Testo su due colonne; carte 202 e 237 erroneamente numerate 203 e 235; segnatura: A-2I⁸ 2K¹⁰ (2K10 bianca); gotico; iniziali xilografiche; illustrazioni xilografiche alle carte D6r, Q1r, 2H5v. - A carta 2I8v inizia: Tractatus de venenis a Magistro Petro de Abano editus; a carta 2K5v inizia: Queritur vtrum possibile sit actionem veneni ... di Pietro Carriero
|
Autori
|
-
Pietro : d'Abano
- [Responsabilità principale]
(Visualizza dettaglio)
Tipo Authority
|
Autore persona
|
Date
|
1250?-1315?
|
Biografia
|
Medico, nato ad Abano intorno al 1250 e morto intorno al 1315. Fu filosofo, astrologo, professore di medicina a Padova.
|
Note
|
Nome su edizioni: Petrus de Abbano; Petrus Apponus; Petrus Paduanensis; Petrus de Abano; Petrus Apponensis; Petrus Apponus; Petrus Apponus patauinus; Pietro d'Abano; Petrus de Abano Patauinus; Petrus Abanus; Petrus Abanus Patauinus; Petrus Aponensis; Petrus de apono.
Fonti: varie (EDIT16, Library of Congress, BNF, Enciclopedia italiana Treccani, ...)
|
-
Argilagnes, Franciscus<da Valencia ; filosofo e medico ; sec. 15.-16.>
- [Responsabilità secondaria]
- [Curatore]
(Visualizza dettaglio)
Tipo Authority
|
Autore persona
|
Sottotipo Authority
|
Cognome semplice
|
Url
|
https://isni.org/isni/0000000388064756
|
Note
|
Viaf: https://viaf.org/en/viaf/198073441
SBN: http://id.sbn.it/bid/PUVV430164
|
-
Carriero, Pietro <sec. 15.>
- [Responsabilità secondaria]
(Visualizza dettaglio)
Tipo Authority
|
Autore persona
|
Sottotipo Authority
|
Cognome semplice
|
Date
|
14..-1506
|
Url
|
https://edit16.iccu.sbn.it/autore/CNCA016785
|
Biografia
|
Medico e professore universitario a Padova e Ferrara. Nato a Monselice e morto a Venezia nel 1506.
|
-
Locatello, Boneto
- [Resp. nella prod. materiale]
- [Tipografo]
(Visualizza dettaglio)
Tipo Authority
|
Autore ente
|
Date
|
II metà XV sec.-I metà XVI sec.
|
Qualifica
|
tipografo
|
Biografia
|
Sacerdote e tipografo bergamasco, figlio di Giovanni. Fu attivo a Venezia fra il 1485 e il 1510, dove stampò soprattutto per Ottaviano Scoto il vecchio e i suoi eredi. Fece testamento nel 1521, ma non se ne conosce la data della morte. Nel 1545 suo figlio Antonio cedette la bottega paterna, a S. Giuliano all'insegna di S. Pietro e Paolo, ai librai Pietro Ardengo e Domenico Splendor. Stampò prevalentemente opere di argomento filosofico e medico-scientifico di notevole impegno tipografico, destinate soprattutto agli studiosi delle scuole veneziane e dell'Università di Padova.
|
Note
|
Nome su edizioni: Locatelli, Boneto; Locatellis, Bonetus de; Locatellus, Bonetus; Bonetus Locatellus; Bonetus de Locatellis.
Fonti: EDIT16, CERL Thesaurus, Dizionario biografico degli italiani Treccani
|
-
Scoto, Ottaviano <1.>
- [Resp. nella prod. materiale]
- [Editore]
(Visualizza dettaglio)
Tipo Authority
|
Autore ente
|
Date
|
1440?-1498
|
Qualifica
|
editore
|
Biografia
|
Nato a Monza intorno al 1440, Ottaviano il vecchio è il capostipite di una famiglia di tipografi-editori operanti a Venezia nei secoli XV-XVII. Gli inizi della sua attività tipografica datano dal 1479 e vanno sino al 1484; in seguito fu piuttosto editore, valendosi soprattutto dell'opera di Boneto Locatello che fu suo coadiutore e successore. Ottaviano fu il primo tipografo italiano a usare la stampa per la musica con edizioni di libri liturgici, fra cui alcuni pregevoli messali. Alla sua morte, avvenuta nel 1498, i suoi eredi furono suo fratello Bernardino, con i figli Paolo e Ottaviano, e i nipoti Amedeo, figlio del fratello Brandino, e Giovanni Battista, figlio del fratello Antonio.
|
Note
|
Varianti del nome: Scotus, Octavianus; Scoto, Octaviano; Scotto, Ottaviano
Fonti: EDIT16, Enciclopedia italiana Treccani
|
|