Note
|
Cors. ; gr. ; rom. - Segn.: a-b⁶c²A-D⁶ʹ⁴E-H⁶I⁴K-N⁶O-Q⁴R⁶S-T⁴V⁶X-2B⁴2C-2G⁶2H⁴2I-2K⁶2L-2M⁴2N⁶2O⁴2P-2R⁶2S⁸2T-2Z⁶, ²2A-2B⁶. - A cura di Hieronymus Gemusaeus e di Andreas Trapezuntius, i cui nomi appaionio rispettivamente nella prima e nella terza pref. - Seguono elencate sul front. le opere di Tolomeo con i traduttori Georgius Trapezuntius, Joachim Camerarius e Nicolò Tomeo Leonico, il Centiloquium di attribuzione incerta con il traduttore Giovanni Gioviano Pontano, l'Hypotyposis astronomicarum positionum di Proclo con il traduttore Giorgio Valla e le Annotationes di Luca Gaurico. - Marca (J76) in fine
|
Autori
|
-
Ptolemaeus, Claudius
- [Responsabilità principale]
- [Autore]
(Visualizza dettaglio)
Tipo Authority
|
Autore persona
|
Sottotipo Authority
|
Cognome semplice
|
Date
|
ca. 100-ca. 178
|
Biografia
|
Astronomo, matematico e geografo, nacque a Tolemaide intorno al 100 e morì probabilmente ad Alessandria intorno al 178. Considerato uno dei padri della geografia, fu autore di importanti opere scientifiche, la principale delle quali è il trattato astronomico noto come Almagesto. In questo lavoro Tolomeo raccolse la conoscenza astronomica del mondo greco basandosi soprattutto sul lavoro svolto tre secoli prima da Ipparco.
|
Note
|
EDIT16 CNCA 300
http://www.treccani.it/enciclopedia/claudio-tolomeo/
|
-
Andreas : Trapezuntius
- [Responsabilità secondaria]
(Visualizza dettaglio)
Tipo Authority
|
Autore persona
|
Sottotipo Authority
|
Nome semplice
|
Date
|
-1498
|
Biografia
|
Figlio dell'umanista e traduttore greco Georgius Trapezuntius, fece parte della Cancelleria pontificia di Sisto VI.
|
Note
|
CERL Thesaurus
http://thesaurus.cerl.org/record/cnp00516861
|
-
Camerarius, Joachim
- [Responsabilità secondaria]
(Visualizza dettaglio)
Tipo Authority
|
Autore persona
|
Date
|
1500-1574
|
Biografia
|
Umanista. Nato a Bamberga nel 1500 e morto a Lipsia nel 1574. Professore di greco nelle università di Norimberga e Tubinga. Ebbe il titolo di Kammermaister (Ciambellano) latinizzato poi in Camerarius dal nome della carica da lui tenuta presso il principe vescovo di Bamberga.
|
Note
|
http://viaf.org/viaf/2495607; EDIT16
|
-
Gaurico, Luca
- [Responsabilità secondaria]
(Visualizza dettaglio)
Tipo Authority
|
Autore persona
|
Sottotipo Authority
|
Cognome semplice
|
Date
|
1476-1558
|
Biografia
|
Medico, nato a Giffoni (SA) nel 1476, morto a Roma nel 1558. Soggiornò a Mantova (intrecciando rapporti con Francesco II Gonzaga), Bologna, Venezia, Roma (dove fu nominato "commensale" e cavaliere di S. Pietro da Paolo III)
|
Note
|
EDIT16 CNCA 133
|
-
Gemusaeus, Hieronymus
- [Responsabilità secondaria]
(Visualizza dettaglio)
Tipo Authority
|
Autore persona
|
Sottotipo Authority
|
Cognome semplice
|
Date
|
1505-1543
|
Biografia
|
Umanista, traduttore e commentatore antico, medico ed editore nato nel 1505 a Mulhouse (Alsazia) e morto nel 1543 circa a Basilea. Dopo gli studi presso l'Università di Basilea, viaggiò in Francia e Italia, divenendo professore di retorica e retorica della medicina presso l'Università di Torino. Sposò nel 1537 Sybilla Cratender, figlia del tipografo Andreas Cratander e fu padre del tipografo Hieronymus Gemusaeus,
|
Note
|
CERL Thesaurus
http://thesaurus.cerl.org/record/cnp01878941
Katalog der Deutschen Nationalbibliothek
http://d-nb.info/gnd/124852726
|
-
Georgius : Trapezuntius
- [Responsabilità secondaria]
(Visualizza dettaglio)
Tipo Authority
|
Autore persona
|
Sottotipo Authority
|
Nome semplice
|
Date
|
1395-1472?
|
Biografia
|
Umanista, filologo, teologo, retore e grammatico, nacque a Candia (Creta) il 3 aprile 1395 in una famiglia originaria di Trebisonda e morì a Roma nel 1472 o 1473. Trasferitosi da giovane a Venezia per apprendere la lingua latina, fu allievo di Guarino Veronese e Vittorino da Feltre. Insegnò greco, latino e filosofia in diverse città italiane (Vicenza, Venezia e Roma). Fu al servizio dei pontefici Eugenio IV e Niccolò V.
|
Note
|
EDIT16 CNCA 3102
|
-
Leonico Tomeo, Nicolò
- [Responsabilità secondaria]
(Visualizza dettaglio)
Tipo Authority
|
Autore persona
|
Sottotipo Authority
|
Cognome composto
|
Date
|
1456-1531
|
Biografia
|
Umanista, nato nel 1456 da padre albanese a Venezia, morto a Padova nel 1531. Passò la gioventù fra queste due città. Recatosi a Firenze a scopo di perfezionamento, seguitò ad ascoltarvi il Calcondila, già suo maestro a Padova. Laureatosi (1485) e fissata definitivamente a Padova la dimora, fu nel 1497 eletto a leggere nell'università il testo greco di Aristotele, ciò che fece per 10 anni. Praticò quindi l'insegnamento privato. Coltivò il greco, il latino e anche il volgare; ma il suo grande merito fu quello di avere combattuto nelle prime file in favore della riforma umanistica degli studî filosofici propugnata da Ermolao Barbaro, e di averla, dopo la morte di lui, fatta trionfare con la lettura pubblica di Aristotele nel testo greco.
|
Note
|
CERL Thesaurus
http://thesaurus.cerl.org/record/cnp01879247
Treccani
http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-leonico-tomeo_%28Enciclopedia-Italiana%29/
|
-
Pontano, Giovanni Gioviano
- [Responsabilità secondaria]
(Visualizza dettaglio)
Tipo Authority
|
Autore persona
|
Date
|
1426 ca.-1503
|
Biografia
|
Umanista e uomo politico, trovò fortuna alla corte napoletana di Alfonso il Magnanimo ed ebbe come protettore il Panormita. Prese il nome di Gioviano all'Accademia Pontaniana. Nato a Cerreto (Spoleto) fra il 1422 e il 1429 e morto a Napoli nel 1503
|
Note
|
EDIT16
|
-
Proclus : Diadochus
- [Responsabilità secondaria]
(Visualizza dettaglio)
Tipo Authority
|
Autore persona
|
Sottotipo Authority
|
Nome semplice
|
Date
|
412-485
|
Biografia
|
Filosofo e matematico bizantino, seguace del Neoplatonismo, nacque a Costantinopoli nel 412 morì ad Atene nel 485. Studiò grammatica a Xanto e poi filosofia, retorica latina, diritto romano e matematica ad Alessandria d'Egitto. Rientrato a Costantinopoli seguì le orme del padre avvocato, consolidando per qualche tempo una buona fama come uomo di legge. Tuttavia preferì continuare ad occuparsi di filosofia, prima ad Alessandria, poi nel 431 recandosi ad Atene, centro culturale dell'epoca, dove studiò all'Accademia di Platone sotto la guida dei filosofi Plutarco di Atene e Siriano. Alla morte di Siriano divenne capo dell'Accademia con il titolo di Diadoco, ossia successore.
|
Note
|
SBN http://tinyurl.com/hhro4c2
EDIT16 CNCA 5657
|
-
Valla, Giorgio
- [Responsabilità secondaria]
(Visualizza dettaglio)
Tipo Authority
|
Autore persona
|
Sottotipo Authority
|
Cognome semplice
|
Date
|
1447-1500
|
Biografia
|
Medico e filologo nato intorno al 1447 a Vigoleno (Piacenza) e morto intorno al 1500 a Venezia. Fu editore e commentatore di testi, maestro di greco attivo a Pavia e poi a Venezia, ove è maestro di Vettore Pisani. Possedeva una ricchissima biblioteca, con numerosi manoscritti greci, tra cui l'Archimede da cui deriva tutta la tradizione umanistica di quell'autore, in gran parte confluita nella Biblioteca Estense di Modena.
|
Note
|
EDIT16 CNCA 29562
CERL Thesaurus
http://thesaurus.cerl.org/record/cnp01337965
http://thesaurus.cerl.org/record/cnp01884833
|
-
Petri, Heinrich
- [Resp. nella prod. materiale]
- [Editore]
(Visualizza dettaglio)
Tipo Authority
|
Autore ente
|
Sottotipo Authority
|
Ente semplice
|
Date
|
1508-1579
|
Qualifica
|
tipografo-editore
|
Biografia
|
Editore e tipografo attivo a Basilea, figlio di Adam. Successe al padre nella conduzione dell'azienda dopo aver studiato medicina. Dopo il matrimonio della madre con Sebastian Münster (1529/30), curò la stampa delle opere di quest'ultimo (tra cui l'Antico Testamento in ebraico e lat., la Geographia universalis di Tolomeo e la Cosmographia), divenendo così il principale stampatore di testi ebraici e di carte geografiche del suo tempo. Ricoprì diverse cariche cittadine e fu nobilitato da Carlo V nel 1556; da allora la sua famiglia assunse il cognome Henricpetri. Sposò prima Anna Hütschin e poi Barbara Brand, vedova del tipografo Hieronymus Froben, ed ebbe dodici figlie e cinque figli, di cui due, Sixtus e Sebastian, furono anch'essi tipografi. Morì il 24.4.1579.
|
Note
|
Varianti del nome: Henricus Petri, Henrigo Pietro Basiliense, Henry Petri, Henricpetri, Heinrich, Officina Henricpetrina
Fonti: varie (Edit 16, CERL Thesaurus, DHBS)
|
|