[4]: Dialogo di Galileo Galilei, dove ne i congressi di quattro giornate si discorre sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico, e copernicano; proponendo indeterminatamente e ragioni filosofiche, e naturali tanto per l'una quanto per l'altra parte, in questa impressione migliorato ed accresciuto sopra l'esemplare dell'autore stesso.
In Padova : nella Stamperia del Seminario, appresso Gio: Manfrè, 1744
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | [4]: Dialogo di Galileo Galilei, dove ne i congressi di quattro giornate si discorre sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico, e copernicano; proponendo indeterminatamente e ragioni filosofiche, e naturali tanto per l'una quanto per l'altra parte, in questa impressione migliorato ed accresciuto sopra l'esemplare dell'autore stesso.. - In Padova : nella Stamperia del Seminario, appresso Gio: Manfrè, 1744. - [8], 342, [2] p. : ill., 1 ritratto ; 4º |
Specifiche |
|
Note |
Segnatura: a⁴ A⁴ Aa-Vv⁴; corsivo, romano, ebraico; iniziali, testate e finalini xilografici; marca sul frontespizio (Zappella, Le marche dei tipografi e degli editori europei (sec. XV-XIX) vol. I.4, 4829); ritratto dell'autore di Francesco Zucchi, con sottoscrizione "F.us Zucchi sculp.", sull'antiporta. - Contiene alle carte a3r-a4v: Sententia cardinalium in Galileum et abjuratio eiusdem, excertpæ ex J. B. Riccioli Almagesto novo; alle carte A1r-C2v: Dissertazione sovra il sistema del mondo degli antichi ebrei. Del rev. padre D. Agostino Calmet; a carta Vu4r licenza di pubblicazione: Noi riformatori dello studio di Padova
|
Altri legami | |
Autori |
|
Marca |
|
Paese | |
Lingua | |
Impronta |
|
ID scheda | 144055 |
Permalink | https://opac.inaf.it/?ids=144055 |