[1]
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | [1]. - [24], 29-32, 48, 48, [8], 160, [4], 68, 127, [5], 264, 43, [1] p., [1] p. di tav., [1] c. di tav., [1] c. di tav. ripieg. calcogr. : ill |
Note |
Indice a c. 3-4. - Queste opere iniziano con proprio front.: Le operationi ... di Galileo Galilei ..., 1656; Annotationi di Mattia Bernaggeri ..., 1655; Vsus et fabrica ... Balthasaris Caprae ..., 1655; Discorso al serenissimo .. di Galileo Galilei ..., 1655; Discorso apologetico di Lodouico delle Colombe, ... 1655, cui segue a c5H2: Considerationi di M. Vincentio di Gratia ..., 1655; Risposta alle oppositioni ..., 1655; Della scienza ... del signor Galileo Galilei ..., 1655. La Risposta è di Benedetto Castelli, il cui nome appare nella pref. - Marca (Serpente su gigli. Novus exorior) sul front. - Segn.: [pi greco]⁴ [croce]⁶ [chi]⁴ A-F⁴,²A-F4,²[croce]⁴,³A-V4, ³[croce]², ⁴A-G⁴ H⁶, ⁵A-Q⁴, ⁴[croce]²,⁶A-2K⁴,⁷A-C⁴ ⁷D⁶ ⁷E⁴. - Antip. incisa da Stefano della Bella. - Ritr. di Galilei a c. [chi]2v inciso da Francesco Villamena.
|
Altri legami |
|
ID scheda | 135783 |
Permalink | https://opac.inaf.it/?ids=135783 |