[2]
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | [2]. - [4], 60, 7, [1], 1-105, [3], 105-156, 48, [8], 179, [3], 53-106, [2], 103-126, [8], 238 [i.e. 242], [6] p. : ill |
Specifiche |
|
Note |
Indice a c. 3-4 del vol. 1. - Queste opere iniziano con proprio front.: Sydereus ... à Galileo Galileo ..., 1655; Istoria e dimostrationi ... scritte ... dal signor Galileo Galilei, 1655; De tribus ..., 1655, cui segue a c. 4B3: Discorso delle comete di Mario Guiducci ..., 1655; Il saggiatore ... scritto ... dal signor Galileo Galilei ..., 1655; Lettera ... di Mario Guiducci ..., 1655; Lettera del sig. Galileo Galilei al padre Christoforo Grienberger ..., 1655; Discorsi, e dimostrationi del signor Galileo Galilei ..., 1655. - Nell'Istoria ci sono tre lettere di Marcus Welser. Il De tribus è di Orazio Grassi. Cfr. Michel & Michel. Rép. 17. s., conservés dans France, v, 4 p. 15-16. - Segn.: [pi greco]² A-F⁴ G⁶, ²A⁴, ³A-G⁴ [chi]² H-M⁴ N⁶ O-T⁴, ⁴A-F⁴ [croce]⁴, ⁵A-S⁴ ²[chi]² S⁴ T-V⁴ X⁶, ⁴G-N⁴ ³[chi]⁴ (-3[chi]1) O-P⁴ Q²,²[croce]⁴, ⁶A-Q⁴ R⁶ S-Z⁴ 2A-2F⁴ 2G⁶. - Nell'ultima sequenza di paginazione ripetuta quattro volte p. 132.
|
Altri legami |
|
Autori |
|
Paese | |
Lingua | |
Impronta |
|
ID scheda | 135637 |
Permalink | https://opac.inaf.it/?ids=135637 |